Spesso capita di dover registrare per la questura un ospite con caratteri non latini nel nome.
Alloggiati Web, però, NON accetta nomi con caratteri non latini.
Come ci comportiamo quindi con il cirillico o gli ideogrammi cinesi o le lettere strane?
Tutti i passaporti esteri di paesi che adottano caratteri non latini riportano la traslitterazione in caratteri latini. Per esempio guardiamo il passaporto della Federazione Russa (un fac simile):
Quindi in sostanza la struttura ricettiva, quando riceve tramite il channel manager un ospite con un nome che utilizza caratteri non latini, deve verificare il documento al check-in e modificare il nome o cognome del cliente nella corrispondente traslitterazione in caratteri latini riportata sul passaporto.
Se avete dubbi sul formato o sui dati riportati nei vari documenti internazionali potete consultare PRADO che è il Registro pubblico online dei documenti di identità e di viaggio autentici.
Per quanto riguarda alcuni caratteri speciali dei nomi di alcune nazionalità europee, invece, QUOVAI ha introdotto una funzionalità che effettua la traslitterazione automatica.
Tanto per fare un esempio ecco come Quovai tradurrà automaticamente alcuni caratteri dell’alfabeto usato in Polonia:
ź / Ź -> Z
ł / Ł -> L
ó / Ó -> O
dell’alfabeto usato in Germania:
ß -> ss
Se invece il carattere non fosse traducibile, otterrete un messaggio d’errore in fase di produzione del file Alloggiati o di invio schedine che vi avviserà che la prenotazione contiene ospiti con nomi (che contengono caratteri) non supportati.