SOSTENIBILITA’: un trend veramente in crescita

La sostenibilità continua senza sosta a prendere peso e diventa un elemento importante che può fare la differenza tra essere o non essere la struttura ricettiva scelta da un viaggiatore “esigente” che vuole vivere un impegno coerente con i suoi valori. Le OTA desiderano vendere viaggi significativi all’insegna di un impatto ecologico altamente positivo ai loro viaggiatori. Tuttavia, poche strutture ricettive comunicano le proprie misure sostenibili in modo proattivo ai potenziali viaggiatori. Pertanto ci sono delle sfide da superare per rendere le misure sostenibili di facile accesso ai viaggiatori.
LA RICERCA SINORA
Nella ricerca (con 29.000 viaggiatori in 30 paesi) condotta da Booking.com a giugno 2021, l’89% dei viaggiatori italiani intende ridurre lo spreco generale, l’86% vuole ridurre il proprio consumo energetico e l’85% desidera spostarsi in modo più rispettoso dell’ambiente. Anche il rispetto per le comunità locali è in cima alla lista, come dimostra il 79% degli italiani che vuole vivere esperienze autentiche e rappresentative della cultura locale durante i propri viaggi. Inoltre, il 76% dice di voler evitare le destinazioni e attrazioni più popolari, per non contribuire al sovraffollamento, aiutando così le destinazioni meno visitate e le relative comunità a trarre beneficio dagli effetti positivi dei viaggi.
LE OTA
Iniziamo a vedere alcune etichettature “green”…

Booking.com mostra sulla propria piattaforma oltre 30 certificazioni ufficialmente approvate dal Global Sustainable Tourism Council, Green Tourism e EU Ecolabel, e altri programmi di sostenibilità delle catene alberghiere. Booking.com acquisisce queste informazioni direttamente dagli enti di certificazione e le mostra sulle pagine delle strutture partner che ne sono effettivamente in possesso. Inoltre, Booking.com incoraggia le strutture ricettive ad aggiornare le proprie informazioni sulla sostenibilità (riportato in un blog precedente nostro) in base a 32 pratiche sostenibili divise in 5 categorie chiave: rifiuti, energia e gas a effetto serra, acqua, sostegno alle comunità locali e protezione della natura.

Google ha introdotto un modo per consentire alle strutture ricettive di mettere in evidenza le loro pratiche di sostenibilità per i viaggiatori attenti all’ambiente: efficienza energetica, conservazione dell’acqua, riduzione dei rifiuti e fonti sostenibili. Quando un hotel è contrassegnato come “eco-certificato” su Google, significa che ha segnalato di aver ottenuto una certificazione da un organismo che Google ha identificato come conforme ai seguenti standard.
Su Airbnb, viene aiutato a diventare un host/una struttura ricettiva più attento/a alla sostenibilità con la guida introduttiva all’ospitalità sostenibile con i seguenti consigli: Aumenta l’efficienza energetica del tuo alloggio / Scegli prodotti per la casa sostenibili / Risparmia acqua / Abolisci la plastica monouso / Ricicla e tanti altri. Nel 2019, secondo Airbnb, il numero di soggiorni in alloggi eco-friendly è aumentato del 141 % rispetto all’anno precedente.

Poi su TripAdvisor, abbiamo degli Eco viaggi con TripAdvisor GreenLeaders. Il programma GreenLeaders identifica gli hotel impegnati in iniziative ecosostenibili tra cui il riciclo, l’efficienza idrico-energetica, il trattamento e il riutilizzo della biancheria, cibo a 0 km, l’utilizzo di energia alternativa e le colonnine per le macchine elettriche.

EXPEDIA incentiva l’adozione di pratiche responsabili e incoraggia l’impegno a sostenere la riduzione e l’eliminazione dei prodotti in plastica monouso e a promuovere l’economia e la cultura locali. In più, nel 2021, Expedia Group ha continuato la sua collaborazione con l’UNESCO per promuovere misure sostenibili unendo le sue forze con il Gruppo Accor con il suo 3,358 alberghi nel mondo.
RIFLESSIONE: forse serve un contrassegno universale tra le OTA?
Una struttura ricettiva sempre più eco-virtuosa
+ Iniziate ad aggiornare il vostro profilo nelle extranet delle varie OTA per mettere in rilievo l’alta qualità ecologica della vostra struttura e guadagnate i vari badge di riconoscimento (se sono disponibile)! Non dimenticate di aggiornare il vostro sito web.
+ Realizzate che i comportamenti individuali lasciano anche un segno sull’ambiente. L’insieme dei comportamenti dà vita alla cosiddetta impronta ecologica (carbon footprint).
+ Comunicate ai vostri ospiti e “walk the talk“. Mettete dei consigli utili per salvaguardare l’ambiente nelle vostre camere/negli vostri appartamenti (prendete i vari spunti ricchi dalle OTA).
+ Continuate a credere nella sostenibilità: è uno stile di vita che richiede impegno ma porta tanta soddisfazione.

+ Ricordatevi che la transizione ecologica è uno dei pilastri del progetto Next Generation EU (PNRR). La seconda missione M2, Rivoluzione Verde e Transizione Ecologica, si occupa dei grandi temi dell’agricoltura sostenibile, dell’economia circolare, della transizione energetica, della mobilità sostenibile, dell’efficienza energetica degli edifici, delle risorse idriche e dell’inquinamento, al fine di migliorare la sostenibilità del sistema economico e assicura una transizione equa e inclusiva verso una società a impatto ambientale pari a zero.
+ Sebbene la crisi climatica possa sembrare esagerata, è già punteggiata da laceranti segnali che è già alle nostre porte. Concludiamo con una parte del discorsa tenuta da David Attenborough presso il COP26 a Glasgow ad ottobre 2021 (YouTube / 04:37):
“Affordable, clean energy, healthy air and enough food to sustain us all. Nature is a key ally. Whenever we restore the wild, it will recapture carbon and help us bring back balance to our planet.”
Cosa significa sostenibilità? La sostenibilità implica “un benessere (ambientale, sociale, economico) costante e preferibilmente crescente e la prospettiva di lasciare alle generazioni future una qualità della vita non inferiore a quella attuale“. NextGenerationEU Il bilancio a lungo termine dell’UE, unito a NextGenerationEU, lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa dopo la pandemia, costituisce il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa. L’obiettivo è un’Europa più ecologica, digitale e resiliente. |