Skip links

Nuova agenda europea per il turismo

L’Agenda europea per il turismo 2030 sottolinea la necessità di proteggere il settore turistico e, al tempo stesso, di sviluppare una visione lungimirante per approfittare della volontà di molti europei di cambiare le proprie abitudini in materia di viaggi e di turismo affinché diventino più sostenibili e responsabili.

Il Consiglio dell’Unione europeo ha invitato gli Stati membri a:

  • scambiare conoscenze e migliori prassi per l’elaborazione e l’attuazione di strategie per il turismo a vari livelli di governance tenendo conto della sostenibilità economica, ambientale, culturale e sociale del turismo;
  • contribuire a rafforzare la resilienza dell’ecosistema del turismo in tutti i settori e tra i vari attori pubblici e privati;
  • contribuire alla transizione verde dell’ecosistema del turismo;
  • agevolare la transizione digitale nel turismo e sostenere l’industria del turismo e la
    gestione sostenibile delle destinazioni;
  • sostenere lo sviluppo e l’attuazione di innovazioni nel settore del turismo, progetti di ricerca e innovazione (R&I) nonché sforzi multidisciplinari volti a sviluppare modelli e pratiche trasferibili per il turismo sostenibile;
  • adoperarsi per migliorare la disponibilità di statistiche e la condivisione interoperabile di dati a tutti i livelli pertinenti per l’ecosistema del turismo;
  • sostenere lo sviluppo della qualità dell’istruzione e delle competenze necessarie alla forza lavoro del settore del turismo, nel rispetto del principio di sussidiarietà, e impegnarsi a favore dell’equità, dell’uguaglianza e dell’inclusione sociale nei posti di lavoro nel settore del turismo, prestando particolare attenzione all’attrattività di un’occupazione di qualità nel settore del turismo e alle particolari esigenze dei lavoratori stagionali;
  • promuovere l’accessibilità dei servizi turistici a tutti i gruppi con esigenze specifiche;
  • nelle loro politiche, tenere conto, per quanto riguarda la solidarietà e il turismo responsabile, dell’impatto del turismo sulla qualità della vita delle comunità locali;
  • promuovere la transizione nell’ecosistema del turismo attraverso vari strumenti di sostegno che comprendono, tra l’altro, l’uso intelligente dei mezzi finanziari dell’UE previsti nel quadro dei programmi e dei piani esistenti adottati entro i limiti del bilancio dell’UE in vigore, in linea con le strategie nazionali per il turismo e con l’agenda europea per il turismo 2030;
  • impegnarsi nell’attuazione dell’agenda europea per il turismo 2030 che figura nelle presenti conclusioni.

Per maggiori informazioni