22.12.22: Airbnb deve riscuotere e versare allo Stato italiano la cedolare secca sugli affitti brevi. È questo il succo della sentenza pronunciata a Lussemburgo dalla Corte di Giustizia dell’Unione Europea, a conclusione della vertenza iniziata nel 2017. Ora tocca al Consiglio di Stato che dovrà pronunciarsi recependo la sentenza europea, per consentire poi all’Agenzia delle Entrate di recuperare le imposte non pagate durante 6 anni di sfacciata inadempienza, applicando le relative sanzioni.
22.12.22: “Maggioranza e opposizione si uniscono per sbloccare l’aumento delle tasse sui turisti”. “E’ questo il senso di un emendamento alla legge di bilancio, presentato da deputati dell’opposizione e accolto dai relatori di maggioranza, che facilita, a partire dal 1º gennaio 2023, il raddoppio del valore massimo dell’imposta di soggiorno, portandolo da 5 euro a 10 euro a notte per persona. La misura interessa i capoluoghi di provincia in cui la media delle presenze turistiche nei tre anni precedenti è di venti volte superiore al numero dei residenti. ‘“E’ un pessimo regalo di Natale” – dice Federalberghi.
02.12.22: “Il portale Italia.it diventerà un punto di riferimento per i turisti di tutto il mondo… Lanceremo da marzo 2023 nuovo sito e app che serviranno ai visitatori di tutto il mondo per potersi orientare tra le varie offerte turistiche … sarà un portale da milioni di pagine viste perchè oggi il turismo viaggia anche e soprattutto attraverso il digitale e un Paese come il nostro deve essere in grado di fornire servizi all’avanguardia”. Ministro del Turismo, Daniela Santanchè.
01.12.22: “Il turismo in Europa nel prossimo decennio: sostenibile, resiliente, digitale, globale e sociale.”
Il Consiglio ha adottato conclusioni che definiscono l’agenda europea per il turismo 2030, comprendente un piano di lavoro pluriennale dell’UE destinato ad aiutare gli Stati membri, le autorità pubbliche, la Commissione e i portatori di interessi a rendere il settore del turismo più verde e più sostenibile, resiliente e digitalizzato.