In questo mese della Cyber security è importante prendersi un attimo per riflettere su quanto teniamo al sicuro i nostri dati personali online.

Qualunque attività debba essere svolta oggi, dalle più semplici alle più complesse, richiede un log in con identificativo e password. E qual è in questo caso il pensiero comune?
“Sarà meglio che utilizzi la stessa password per ogni accesso, magari contenente il mio nome e la mia data di nascita, così potrò sempre ricordarla.”
Nulla di più sbagliato!
Molto spesso infatti, si tende a scegliere delle password semplici e poco strutturate, che siano per lo più di facile memorizzazione: una scelta comprensibile dato il numero elevato di accessi richiesti oggigiorno.
Tuttavia questa scelta è sicuramente da evitare: il rischio è di incorrere in problemi, furti d’identità e profili hackerati.
Per questo, vogliamo fornire alcuni suggerimenti utili per scegliere una password sicura e affidabile:
- Usare una combinazione di lettere, numeri e symbols (usare solo caratteri standard del codice ASCII)
- Non includere informazioni personali
- Non usare informazioni che potrebbero essere facilmente trovate sui social (data di compleanno, nome di un figlio, squadra preferita, nome del proprio animale domestico, ecc …)
- Non usare parole comuni e gruppi patterns (come 1234, qwerty, abcd, 0000,. …)
- Non riutilizzare password già usate per altri account importanti come l’email o l’online banking
- Scegliere una password lunga almeno 8 caratteri
- Evitare di usare singole parole che ptorebbero essere facilmente trovate nel dizionario
- Usare frasi che sono familiari come citazioni, poemi, canzoni o qualunque riferimento personale
- Usare una combinazione di lingue: ad esempio “Tomorrow is Friday” potrebbe essere trasformato in “Domani ist Friday” (IT + DE + EN)
- Se sono necessari caratteri speciali e simboli, meglio sostituire alcune lettere con numeri o simboli: ad esempio o -> 0 ; i -> ! ; s -> $ ; g -> 9; a -> @ or also 4; e -> €; etc.
- Trasformare una citazione in una password usandone solo le iniziali e magari sostituendo queste con caratteri speciali o numeri: ad esempio, “Non puoi cogliere un fiore senza turbare una stella” potrebbe diventare “NpcUfst1s”
Nel caso in cui mancassimo di creatività, possiamo sempre utilizzare delle piattaforme apposite che ci aiuteranno nella generazione di una password sicura, come: https://www.lastpass.com/it/features/password-generator
Infine, l’ultimo ed indispensabile consiglio è:
Conservare sempre con cura le password e non condividerle con nessuno!