Ecco alcuni link che abbiamo scelto per voi dal mondo del turismo.
Buona lettura!

Ricordatevi di firmare le Clausole Generali di booking.com entro il 20 di dicembre 2021. Leggete attentamente la clausola 2.4.6:
“La Struttura ricettiva dovrà versare a Booking.com un deposito cauzionale pari almeno alla somma delle tre fatture con importo maggiore in termini di Commissione dovuta o corrisposta a Booking.com nei 12 mesi precedenti o a un altro importo ragionevolmente stabilito da Booking.com a sua discrezione e su sua richiesta (il “Deposito cauzionale”). Il Deposito cauzionale sarà trattenuto da Booking.com come sicurezza per l’adempimento del pagamento e degli altri obblighi della Struttura ricettiva in base al Contratto…“.
Expedia Group e Vrbo® (ex-Homeaway):
Expedia Group sta modificando il suo modello operativo per le case vacanze in Italia. Consiglio: Registratevi entro il 3 di gennaio 2022 su Vrbo® per poter continuare a ricevere prenotazioni.
https://www.vrbo.com/p/onboard
Viaggiare Sicuri (variante Omicron):
https://www.viaggiaresicuri.it/
Il sito fornisce al pubblico informazioni qualificate, frutto di un continuo raccordo con il Ministero della Salute e con l’OMS.
UNWTO:
Turismo, le previsioni dell’Organizzazione Mondiale del Turismo per il 2021 (in italiano)
Global Tourism sees Upturn in Q3, but recovery remains fragile (in inglese)
Un estratto dal White Paper di SHR – “Adapting Strategies: How to Future-Proof Your Hotel by Driving and Converting More Direct Traffic” (in inglese):
– L’importanza di Facebook ed Instagram: arricchire le vostre pagine
– Collaborare con attrazioni e ristoranti locali per offrire delle offerte ai turisti
– Sito mobile-friendly
– Ingaggiare ed interagire con coloro che hanno soggiornato da voi
![]() |

United Nations Framework Convention on Climate Change (in inglese):
A Net Zero Roadmap for Travel and Tourism
Cosa significa Net Zero? Ridurre il più possibile le emissioni di gas serra e poi compensare eventuali emissioni irriducibili residue – ad esempio, da processi industriali che emettono anidride carbonica (CO2), o settori come l’aviazione dove non sono disponibili tecnologie alternative – favorendo pozzi di assorbimento del carbonio, come le foreste. |
