Skip links

Decreto sostegno turismo firmato in tempo per Natale… PNRR arriva!

OGGETTO (il preambolo)
Il Decreto Interministeriale (Art. 3, D.L. N.152/2021 e Misura M1C3-33 PNRR) è stato firmato il 24 di dicembre 2021 e definisce la concessione ed erogazione degli incentivi diretti al sostegno degli investimenti per il settore del turismo (misura M1C3-25, intervento 4.2.5 del PNRR) e, in particolare, degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale (misura M1C3-33 del PNRR).

RISORSI DISPONIBILI (articoli 2 e 3)
– Contributo diretto alla spesa: 180 milioni di euro nel limite di spesa complessivo di 40 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023 e 50 milioni di euro per ciascuno degli anni 2024 e 2025. Gravano altresì gli oneri derivanti dall’affidamento delle attività di gestione nel limite massimo dello 0,7% (Soggetto gestore – articolo 3).
– Finanziamento agevolato: risorse a valere sul FRI (Fondo Rotativo Imprese);
– Una quota pari al 40% delle risorse è riservata a interventi realizzati nelle Regioni del Mezzogiorno (l’Abruzzo, la Basilicata, la Calabria, la Campania, la Puglia, il Molise, la Sardegna e la Sicilia).
– Le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano possono rendere
disponibili risorse addizionali, destinate agli investimenti realizzati nei territori di propria competenza.
– Una quota pari al 50% delle risorse è riservata agli interventi al supporto degli investimenti di riqualificazione energetica.

SOGGETTI BENEFICIARI (articolo 4)
Gli incentivi sono riconosciute alle imprese alberghiere, alle strutture che
svolgono attività agrituristica, alle strutture ricettive all’aria aperta, nonché alle imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale.

INTERVENTI AMMISSIBILI (articolo 5)
a) interventi di riqualificazione energetica delle strutture di cui la sostituzione integrale o parziale dei sistemi di condizionamento in efficienza energetica dell’aria;
b) interventi di riqualificazione antisismica;
c) interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;
e) interventi di realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;
f) interventi per la digitalizzazione;
g) interventi di acquisto/rinnovo di arredi;
h) interventi riguardanti i centri termali, i porti turistici, i parchi tematici, inclusi i parchi acquatici e faunistici.

SPESE AMMISSIBILI (articolo 6)
Sono ammissibili agli incentivi le spese (al netto dell’IVA) relative all’acquisto di beni e servizi rientranti nei seguenti limiti:
a) servizi di progettazione, nella misura massima del 2%;
b) suolo aziendale e sue sistemazioni, nella misura massima del 5% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento;
c) fabbricati, opere murarie e assimilate, nella misura massima del 50% dell’importo complessivo ammissibile del Programma d’investimento;
d) macchinari, impianti e attrezzature varie, nuovi di fabbrica;
e) spese per la digitalizzazione relativi alla intermediazione commerciale, nella misura massima del 5%.

INCENTIVI CONCEDIBILI (articolo 7)
Gli incentivi concedibili sono articolati nella forma del contributo diretto alla spesa e del finanziamento agevolato a valere sul FRI. Il contributo è concesso in base alla dimensione di impresa per una percentuale nominale dei costi e delle spese ammissibili.

ALTRI ARTICOLI

  • Definizioni (articolo 1)
  • Banche finanziatrici (articolo 8)
  • Procedura di concessione degli incentivi (articolo 9)
  • Erogazione degli incentivi e gestione del Finanziamento (articolo 10)
  • Variazioni (articolo 11)
  • Revoche (articolo 12)
  • Estinzione anticipata del Finanziamento agevolato (articolo 13)
  • Vigilanza e controlli (articolo 14)
  • Monitoraggio e valutazione (articolo 15)
  • Obblighi a carico dei soggetti beneficiari per attività di controllo e monitoraggio (articolo 16)

MAGGIORI INFORMAZIONI
– Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) è il documento che il governo italiano ha predisposto per illustrare alla commissione europea come l’Italia intende investire i fondi che arriveranno nell’ambito del programma NextGenerationEU (NGEU).
– Il bilancio a lungo termine dell’UE, unito a NextGenerationEU, lo strumento temporaneo pensato per stimolare la ripresa dopo la pandemia, costituisce il più ingente pacchetto di misure di stimolo mai finanziato in Europa. L’obiettivo è un’Europa più ecologica, digitale e resiliente.
D.L. 6 novembre 2021, n. 152 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”
– Conversione in legge del decreto-legge 6 novembre 2021, n. 152,
recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e per la prevenzione delle infiltrazioni mafiose
Regolamento (UE) 2021/241 del 12 febbraio 2021
Misura M1C3-25: Con questo fondo FRI (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese) si consente la concessione di contributi diretti per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale
Intervento 4.2.5 del PNRR
Comunicazione della Commissione UE (2021/C 58/01)
Articolo 17 del Regolamento (UE) 2020/852 del 18 giugno 2020
Fondo InvestEU (Comunicazione della Commissione 2021/C 280/01)

https://blog.quovai.com/index.php/2021/12/16/pnrr-per-le-imprese-turistiche/

Caveat: Fate sempre affidamento a tecnici del settore.

Leave a comment